Tema Janna La licenza non è convalidata, vai alla pagina delle opzioni del tema per convalidare la licenza, è necessaria una singola licenza per ogni nome di dominio.

Perché i risultati di ricerca di Google sono così pessimi nel 2025: un'analisi approfondita

 

Se pensi che la ricerca su Google sia più lenta, più confusa e meno affidabile di prima, è perché lo è. Ora domina i risultati ricerca Google Testi generati dall'intelligenza artificiale, annunci aggressivi e confusione ottimizzata per i motori di ricerca nascondono le informazioni affidabili che stai cercando. Questo cambiamento in risultati della ricerca Riflette le sfide che gli utenti affrontano nel reperire informazioni accurate e affidabili in mezzo alla grande quantità di contenuti disponibili.

Ricerca Google sullo schermo di un tablet con il logo di Google.

 

La panoramica dell'intelligenza artificiale spesso non coglie l'obiettivo

Le panoramiche generate dall'intelligenza artificiale di Google, che mirano a fornire risposte rapide in cima ai risultati di ricerca, spesso non sono realmente utili. Questi riassunti tendono a essere eccessivamente semplicistici, mancano di accuratezza e provengono da fonti discutibili e non sempre affidabili.

Ad esempio, quando ho cercato "come pulire una padella in ghisa senza danneggiarla", mi aspettavo di trovare istruzioni specifiche basate sulle migliori pratiche di cottura. Invece, la panoramica dell'IA fornisce un elenco generico: evitare pulizie aggressive, risciacquare con acqua e sapone, usare uno scrub al sale e persino pulire la ruggine con patate e bicarbonato di sodio.

Uno screenshot di una panoramica di Google AI, in risposta a un prompt generico

Non solo era contraddittorio (prima metteva in guardia dal sapone, poi lo consigliava), ma traeva anche la maggior parte delle informazioni da thread di Reddit, post di Quora e video di YouTube. Nessuno di loro è un'autorità riconosciuta nel campo della cura delle pentole.

Questo tipo di riassunti basati sull'intelligenza artificiale dà l'illusione di autorevolezza, offrendo al contempo consigli incoerenti o eccessivamente semplicistici. Invece di evidenziare tecniche supportate da esperti o di rimandare a fonti di cucina affidabili, mette insieme contenuti raffazzonati senza un chiaro processo di verifica. Il risultato? Una risposta superficiale può fare più male che bene, soprattutto a chi cerca una guida affidabile.

 

Nei risultati di ricerca gli inserzionisti hanno la priorità rispetto agli utenti.

Oggigiorno, usare Google spesso sembra più come navigare in una galleria di cartelloni pubblicitari che in un motore di ricerca, portando molti utenti a cercare Motori di ricerca alternativi che possono fornire risultati più pertinenti. I link sponsorizzati occupano la parte superiore di quasi tutte le pagine dei risultati e sono concepiti per apparire come risposte reali. C'è poca differenza tra risultati a pagamento e organici, il che rende difficile trovare rapidamente ciò che si sta cercando. Questo approccio mira ad aumentare i ricavi pubblicitari a scapito dell'esperienza utente.

Sotto gli annunci, Google riempie lo spazio con funzionalità come "Le persone chiedono anche", risposte generate dall'intelligenza artificiale e offerte di prodotti a carosello. Questi elementi possono sembrare utili, ma sono pensati per farti rimanere sulla piattaforma Google, aumentando la visibilità degli annunci e monitorando il tuo comportamento lungo il percorso. Queste pratiche sollevano preoccupazioni circa la privacy degli utenti.

I contenuti reali e non pagati, ovvero quelli a cui la maggior parte delle persone cerca di accedere, vengono spostati in fondo alla pagina. Su uno schermo mobile, spesso sono necessari diversi passaggi per vedere il primo risultato organico. Anche in questo caso, la landing page è spesso piena di link di affiliazione, dando priorità alle vendite rispetto a contenuti di qualità e di valore.

Ciò che una volta sembrava uno strumento per l'esplorazione del web ora sembra un canale verso contenuti a pagamento. L'attività di Google si basa sulla pubblicità e la disposizione dei risultati di ricerca riflette sempre più questa priorità, spesso a scapito del tuo tempo, della tua fiducia e della tua capacità di trovare informazioni affidabili. Questo cambiamento ha un impatto negativo sulla credibilità dei risultati di ricerca.

 

L’ascesa del “clickbait” e dei titoli fuorvianti

Poiché l'algoritmo di ricerca di Google privilegia sempre più i contenuti concepiti per attrarre clic rispetto al valore reale, i titoli clickbait sono diventati più diffusi. Questi titoli sensazionalistici spesso promettono di offrire più di quanto effettivamente possano, portandoti a risultati irrilevanti, superficiali o addirittura fuorvianti. Questa tendenza danneggia la credibilità delle informazioni su Internet.

Di recente ho cercato "Fast 11" nella speranza di trovare informazioni affidabili sul film in uscita. Al contrario, è stato accolto con una raffica di titoli "clickbait". I primi risultati furono falsi trailer generati dall'intelligenza artificiale con titoli come "NUOVO TRAILER", con Vin Diesel e Cody Walker. Proprio sotto le miniature dei video c'erano titoli accattivanti come "È spacciato?" - Nonostante le riprese non siano ancora iniziate. Era come un muro di disinformazione e spazzatura generata dall'intelligenza artificiale, senza nulla di credibile o utile in vista.

Screenshot dei risultati di Google ottenuti utilizzando la tattica click-bait per una query di ricerca generale.

Ora i risultati di Google si concentrano su trucchi SEO come frasi accattivanti, titoli ricchi di parole chiave e miniature accattivanti, a scapito della sostanza effettiva delle informazioni. Ciò trasforma una semplice domanda in una frustrante ricerca di risposte reali e riduce la qualità dell'esperienza utente.

 

L’importanza di aggiungere la parola “Reddit” alle ricerche

A un certo punto, molti utenti hanno iniziato ad aggiungere la parola "Reddit" alle loro ricerche. Non si tratta di una coincidenza, ma di una forma di difesa. Se stai cercando consigli su prodotti, suggerimenti per la risoluzione di problemi o consigli basati su esperienze reali, aggiungere la parola "Reddit" ti aiuta a evitare la maggior parte dello spam.

Perché? Perché nei thread di Reddit e nei vecchi forum si svolgono vere conversazioni tra esseri umani. Ottieni opinioni vere supportate da emozioni e analisi umane, non freddi link di affiliazione o contenuti ottimizzati per i motori di ricerca. Vedi persone che spiegano cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e perché. Questo è il tipo di contesto che i riassunti generati dall'intelligenza artificiale e i blog pubblici non possono riprodurre.

Questa tecnologia non è più marginale; Anzi, è diventato un comportamento diffuso. Rivela una semplice verità: le persone non si fidano della parte superiore della pagina dei risultati di Google, ma delle community di utenti reali. Ora siamo costretti a Usa i trucchi per navigare su Google in modo più efficace. È un pericoloso indicatore di ciò che è diventato il servizio di ricerca di Google.

Le meta descrizioni sono spesso fuorvianti.

A prima vista, i brevi riassunti sotto ogni link cliccabile in una ricerca Google, noti come meta descrizioni, sembrano utili. Sono progettati per fornire un'anteprima rapida del contenuto di una pagina web, consentendoti di decidere se cliccarci sopra o meno. In realtà, però, risultano spesso confuse, contraddittorie o addirittura fuorvianti.

Questi estratti non sono sempre scritti dall'autore del sito web. In molti casi, Google li genera automaticamente in base al contenuto della pagina, talvolta estrapolando frasi dal contesto o travisando l'intento della pagina. Ciò diventa un problema quando si trattano questi riassunti come risposte affidabili.

Prendiamo l'esempio della ricerca per "l'animale terrestre più veloce". Quasi tutti i risultati puntano a un ghepardo, ma le meta descrizioni variano notevolmente. Un link sostiene che i ghepardi possono raggiungere velocità di 96 km/h (60 mph), mentre un altro insiste su 120 km/h (75 mph), una velocità che non è mai stata registrata. Queste cifre riflettono la variabilità nell'accuratezza delle informazioni disponibili.

Screenshot di un risultato generale di Google fornito dopo aver digitato un'affermazione

Ancora più assurdo è il riassunto di un post di Reddit che scherza sul fatto che una mucca lanciata da un elicottero a 1000 metri (3500 piedi) sia tecnicamente l'animale terrestre più veloce. Sebbene chiaramente satirico, questo verso compare accanto a fonti serie, confondendo il confine tra realtà e finzione.

L'algoritmo di Google non è progettato per valutare l'accuratezza; Piuttosto, valuta solo la pertinenza e il coinvolgimento. Poiché questi riassunti si basano sempre più sull'intelligenza artificiale, gli utenti devono essere consapevoli che ciò che appare sotto ogni collegamento non è sempre verificato. Le descrizioni sono spesso congetture meccaniche, prive di sfumature e contesto. Gli utenti devono prestare attenzione e verificare autonomamente le fonti per garantire informazioni accurate e affidabili.

Trasformare la SEO in un'arma

In origine, l'obiettivo dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) era quello di aiutare i motori di ricerca a comprendere e classificare i contenuti utili. Ma questo principio è ormai tramontato da tempo. Nel 2025, la SEO è diventata un gioco di manipolazione e favoritismo per le aziende con denaro, software e influenza.

Invece di evidenziare le pagine più perspicaci o utili, ora Google privilegia quelle che seguono meglio le "regole". L'inserimento di parole chiave, sottotitoli pieni di termini di ricerca, introduzioni gonfie studiate per aumentare le metriche di coinvolgimento e sezioni FAQ piene di formulazioni automatizzate riempiono la parte superiore dei risultati di Google. Queste pratiche, pur essendo efficaci nel migliorare il posizionamento delle pagine, spesso riducono la qualità dell'esperienza utente.

Queste pagine vengono spesso create tramite strumenti di intelligenza artificiale, perfezionate da esperti SEO e ampiamente pubblicate da aziende di marketing digitale. L'obiettivo non è fornire informazioni, ma controllare i risultati di ricerca e convertire i clic in dollari. I blog personali, gli esperti di nicchia e i giornalisti freelance hanno visto crollare il loro traffico, non perché i loro contenuti siano inutili, ma perché non hanno le risorse tecniche per competere. Le preziose intuizioni umane sono ormai sepolte sotto strati di rumore strategico. Questo cambiamento solleva interrogativi sul futuro dell'informazione affidabile su Internet.

Google ha creato questo campo di battaglia, per poi consegnare armi più potenti a coloro che erano disposti a sfruttarlo in modo più aggressivo. Al giorno d'oggi non è la qualità a vincere. Piuttosto, chi può manipolare il sistema nel modo più efficace?

Il tentativo di Google di essere tuttofare fallisce nelle basi.

Nel tentativo di essere più di un semplice motore di ricerca, Google ha riempito le sue pagine dei risultati. Non si ottiene più semplicemente un elenco pulito di link. Invece, ti troverai di fronte a un'interfaccia tentacolare piena di strumenti per lo shopping, notizie principali, riquadri di risposta, "opinioni" di influencer e persino i momenti salienti dei video di YouTube. Questa distrazione ha un impatto negativo sull'esperienza dell'utente e riduce l'efficienza della ricerca.

Lo scopo originale della ricerca era la semplicità: digitare una domanda e ottenere risposte pertinenti. Ora Google cerca di anticipare le tue esigenze con sovrapposizioni e funzionalità predittive che spesso non raggiungono l'obiettivo. Queste caratteristiche, che dovrebbero facilitare il processo di ricerca, spesso lo ostacolano e lo complicano.

Ho cercato "idee per le vacanze in Italia", pensando di trovare consigli sugli hotel, suggerimenti su cosa mettere in valigia e una lista dei luoghi imperdibili da visitare. Invece, sono stato bombardato da una raffica di rigidi pacchetti vacanze e programmi turistici venduti dalle principali agenzie di viaggio. Il consiglio utile e diretto che cercavo era sepolto in profondità dentro di me.

Uno screenshot dei risultati generici di Google forniti dopo aver digitato un prompt

Nel tentativo di diventare una piattaforma completa per informazioni, acquisti e intrattenimento, Google ha indebolito l'accuratezza e l'affidabilità dei suoi risultati di un tempo. Questo cambiamento ha portato a un peggioramento della qualità dei risultati di ricerca e a una maggiore dipendenza dalla pubblicità e dai contenuti a pagamento.

La Ricerca Google non è morta, ma non sembra più lo strumento affidabile di una volta. Invece di trovare facilmente le risposte, ora devi evitare le pubblicità, filtrare i contenuti di bassa qualità e riformulare le query per ottenere risultati migliori. Il percorso di questa trasformazione è sconosciuto. Google si sta concentrando sulla sua nuova modalità AI, che sostituirà alcuni aspetti della Ricerca Google.. Questa tendenza verso l'intelligenza artificiale solleva interrogativi sul futuro della ricerca e sulle modalità di accesso alle informazioni.

Nel 2025 la ricerca sembrerà più un compito ingrato, plasmato dagli inserzionisti e dalle fabbriche di contenuti, piuttosto che un reale vantaggio. Internet non ha mai esaurito le informazioni preziose; Google ha reso più difficile trovarlo. Questa sfida richiede agli utenti di sviluppare strategie di ricerca più efficaci e di utilizzare strumenti alternativi per trovare le informazioni desiderate.

Vai al pulsante in alto