Riepilogo:
- Per impostazione predefinita, Meta AI ti chiede di scegliere di pubblicare pubblicamente sul feed Discovery dell'app.
- Meta ha aggiunto una nuova finestra pop-up di avviso, ma il rischio di condivisione accidentale rimane.
- Puoi scegliere di non rendere le tue conversazioni completamente pubbliche tramite le impostazioni dell'app Meta AI.
Il Discovery Feed è un'aggiunta unica alle app di chat basate sull'intelligenza artificiale di Meta AI. Questa funzione consente agli utenti di mostrare i modi interessanti in cui utilizzano l'assistente AI.
Tuttavia, a quanto pare, molti utenti non sapevano di non pubblicare queste chat e clip solo per sé stessi o per i propri amici. Quando clicchi su "Condividi" e "Pubblica nel feed", condividi queste chat con tutti, proprio come un post pubblico su Facebook.
Il feed di Discovery è un po' strano sotto molti aspetti, un ibrido tra un'esperienza di chat basata sull'intelligenza artificiale e una struttura tradizionale dei social media. Troverete immagini generate dall'intelligenza artificiale di bot sorprendentemente umanoidi, citazioni motivazionali mal progettate e più di qualche esempio del tipo di messaggi che la persona media non vorrebbe far vedere a nessuno.
Messaggi privati
Naturalmente, anche se decidi di non partecipare e rendi le tue conversazioni con Meta AI non pubbliche, Meta si riserva il diritto di utilizzare queste conversazioni per migliorare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Questa è una pratica comune tra le principali aziende di intelligenza artificiale.
Questi dati dovrebbero essere anonimi e non includere i tuoi messaggi privati, ma teoricamente, ciò che dici a Meta AI potrebbe apparire in una conversazione con qualcun altro in qualche forma. Questo pone un vero dilemma: più dati hanno i modelli di intelligenza artificiale, migliori sono le loro prestazioni, ma gli utenti sono riluttanti a condividere troppe informazioni con gli algoritmi.
Questo problema ha suscitato una piccola controversia quando le conversazioni di ChatGPT sono diventate brevemente visibili ad altri utenti in determinate circostanze. Questo è il rovescio della medaglia della frase "Potremmo utilizzare i tuoi dati per migliorare i nostri sistemi" presente in tutti i termini di servizio.
Il Discovery Feed di Meta rimuove semplicemente la maschera, invitandoti a pubblicare e rendendo più facile per gli altri vedere i tuoi contenuti. I sistemi di intelligenza artificiale si stanno evolvendo più velocemente di quanto possiamo comprendere, il che spiega il continuo parlare di trasparenza. L'idea è che l'utente medio, ignaro delle complessità nascoste dell'intelligenza artificiale, debba essere informato su come i suoi dati vengono archiviati e utilizzati.
Tuttavia, dato il modo in cui la maggior parte delle aziende affronta questo tipo di problemi, è probabile che Meta mantenga la sua strategia di migliorare le opzioni di privacy in risposta all'indignazione degli utenti. Vale la pena ricordare che, se si confidano i propri sogni più profondi a un chatbot basato sull'intelligenza artificiale, è importante assicurarsi che non condivida i dettagli con il resto del mondo.