Tema Janna La licenza non è convalidata, vai alla pagina delle opzioni del tema per convalidare la licenza, è necessaria una singola licenza per ogni nome di dominio.

Il miglior utilizzo dell'obiettivo sottovalutato del tuo telefono: se lo usi in questo modo

Non avrei mai pensato che la fotocamera più debole del mio telefono sarebbe diventata la mia arma segreta per scattare foto creative. Bastava un cambio di prospettiva e un po' di immaginazione. Spesso trascurato fotocamera grandangolare Sugli smartphone, ma con alcune tecniche creative, è possibile produrre immagini uniche e sorprendenti.

6. Avvicinarsi invece di ingrandire: tecniche fotografiche con obiettivi ultra-grandangolari

Gli obiettivi ultra-grandangolari tendono a far sembrare tutto lontano. A differenza dei teleobiettivi che avvicinano gli oggetti, un obiettivo ultragrandangolare li allontana, facendo apparire più piccoli e lontani anche gli oggetti vicini. Sono ideali per catturare scene ampie perché riescono a contenere molto spazio nell'inquadratura, ma il soggetto principale può perdersi facilmente se è troppo lontano.

Per contrastare questo effetto, prova ad avvicinarti fisicamente al soggetto invece di usare lo zoom. Questo lo farà apparire più grande e più in evidenza nell'inquadratura, pur catturando l'ampio paesaggio circostante. Il primo piano apparirà con dettagli nitidi e lo sfondo si allungherà, aggiungendo profondità e rendendo l'immagine più coinvolgente. Certo, potresti dover ritagliare l'immagine in un secondo momento per rimuovere parti indesiderate o superflue, ma ne vale assolutamente la pena per uno scatto più forte e d'impatto. Questa tecnica è particolarmente utile nella fotografia architettonica e paesaggistica.

Anche le riprese ravvicinate presentano delle sfide. Luci e ombre possono essere ingannevoli e anche piccoli movimenti possono creare ombre in punti indesiderati. Prova a cambiare posizione o a inclinare il telefono per ottenere l'illuminazione più adatta e una composizione più equilibrata. I fotografi professionisti utilizzano spesso i riflettori per riempire le ombre e migliorare l'illuminazione nelle riprese ravvicinate.

 

5. Stabilizzazione dello scatto utilizzando i dettagli in primo piano: tecniche fotografiche grandangolari

Avvicinarsi è solo metà della storia. Prova a posizionare qualcosa di interessante in primo piano per far sì che i tuoi scatti ultra-grandangolari sembrino più realistici e dinamici. Cerca elementi che si integrino naturalmente nell'ambiente, come una foglia, il bracciolo di una panchina o anche una crepa nel marciapiede; Se posizionati con cura, possono fungere da ancora visiva. Questa tecnica è essenziale per migliorare Composizione visiva Nella fotografia.

Gli obiettivi ultra-grandangolari esagerano naturalmente la prospettiva, quindi qualsiasi cosa vicina all'obiettivo apparirà in evidenza e dettagliata, mentre il resto della scena si estenderà in modo spettacolare dietro di esso. Questo effetto, noto come "distorsione prospettica", può rivelarsi uno strumento potente nelle mani dei fotografi professionisti.

Supponiamo che tu stia girando in un parco. Invece di tenere il telefono all'altezza del petto e puntarlo dritto davanti a te, inginocchiati e inclina la fotocamera per catturare qualcosa vicino ai tuoi piedi, come un fiore o una foglia. Il resto del giardino si estenderà verso l'alto e verso il retro, dando un senso di spaziosità. Ciò è particolarmente utile quando la scena sullo sfondo è aperta o semplice, come un ampio prato, un sentiero o l'orizzonte. Questa tecnologia migliora Profondità di campo E attira l'attenzione dell'osservatore.

 

4. Inquadratura verticale di soggetti lunghi: catturare foto professionali con l'obiettivo ultragrandangolare

Quando ti trovi vicino a qualcosa di alto, come un edificio, una cascata o un albero, ruotare il telefono in verticale può fare una grande differenza nella qualità dell'immagine. Con un obiettivo ultra-grandangolare, l'orientamento verticale aiuta a espandere la scena verso l'alto anziché ai lati, consentendo di catturare l'intera altezza senza tagliare nulla. Questa tecnica è essenziale per sfruttare al meglio il tuo obiettivo ultragrandangolare.

Prova a tenere il telefono in basso e inclinarlo leggermente verso l'alto. L'obiettivo ultra-grandangolare ingrandisce lo spazio verticale, facendo sembrare il soggetto più alto. Questa prospettiva trasmette un forte senso delle proporzioni, soprattutto quando ci si trova vicino alla base. Puoi inquadrare il terreno, l'intera altezza dell'oggetto che stai immortalando e perfino una fetta di cielo, tutto in un unico fotogramma. Questa tecnica è particolarmente utile nella fotografia architettonica.

Funziona perfettamente anche in ambienti chiusi. Che tu stia fotografando un arco, un soffitto alto o un lampadario, l'orientamento verticale ti consente di catturare sia il pavimento sia il soffitto in un unico scatto. È un ottimo modo per mettere in risalto la struttura e il design di una stanza senza modificarne l'ambiente. Utilizza questa tecnica per aggiungere una prospettiva unica alle foto dei tuoi interni.

3. Si adatta meglio a spazi piccoli o ristretti

Un obiettivo grandangolare non è adatto solo per riprendere ampi paesaggi o imponenti linee orizzontali. Funziona benissimo anche in spazi ristretti come strade trafficate, stanze piccole, corridoi stretti o qualsiasi spazio in cui non è possibile fare un passo indietro. Che tu sia in un ambiente chiuso o stipato sul sedile posteriore di un'auto, questo obiettivo può aiutarti a ottenere l'immagine completa senza tagliare nulla. Un obiettivo grandangolare è uno strumento essenziale per i fotografi che lavorano in spazi difficili.

A differenza di un obiettivo standard, che potrebbe tagliare fuori dettagli importanti, un obiettivo ultragrandangolare cattura l'intera scena. È possibile mettere in mostra la disposizione di una stanza, far entrare più persone in una foto di gruppo o inquadrare lunghi interni senza tagliare il soffitto. Ciò rende più comode le riprese in spazi ristretti. L'utilizzo di un obiettivo grandangolare offre ai fotografi maggiore flessibilità nella composizione degli scatti.

Anche le normali foto di interni, come quando ci si siede in un bar, si cammina lungo un corridoio o ci si rilassa nella propria stanza, possono apparire più realistiche se si include lo spazio circostante. Non stai semplicemente fotografando qualcuno o qualcosa; Piuttosto, si cattura l'ambiente che dà forma al momento. Un obiettivo grandangolare può trasformare anche i momenti più ordinari in foto accattivanti.

Basta guardare cosa si insinua ai bordi. Con così tante cose nell'inquadratura, è facile che una foto includa distrazioni che a prima vista non avevi notato. Prendetevi un momento per osservare gli angoli e sistemare le cose prima di scattare la foto. Quando si utilizza un obiettivo grandangolare è fondamentale prestare attenzione ai dettagli per ottenere i migliori risultati.

 

2. Ridurre la distorsione dei bordi nelle foto del telefono

A volte, nelle riprese ultra-grandangolari i bordi dell'inquadratura potrebbero allungarsi o distorcersi. Le linee rette possono piegarsi e tutto ciò che si trova vicino agli angoli, come volti, braccia o oggetti alti, può apparire distorto. Ecco come gli obiettivi grandangolari gestiscono lo spazio quando catturano una scena ampia. "Distorsione della lente" è il termine tecnico che descrive questo effetto.

Per ridurre questo effetto, mantieni il soggetto principale più vicino al centro dell'inquadratura, dove la distorsione è meno evidente. Quanto più un oggetto è lontano dal centro, tanto più è probabile che si pieghi o si allunghi in modo anomalo. Controllare sempre attentamente gli angoli. Se l'immagine appare innaturale, puoi ritagliarla o utilizzare gli strumenti di correzione dell'obiettivo nella tua app di fotoritocco per raddrizzarla. Le applicazioni professionali di fotoritocco spesso offrono opzioni avanzate per correggere le distorsioni dell'obiettivo.

Tuttavia, la deformità non è sempre negativa. A volte, aggiunge un tocco creativo che fa risaltare la tua foto con un aspetto audace ed elegante. Ad esempio, gli obiettivi fisheye sono progettati proprio per questo effetto. Le sue curve esagerate e i bordi distorti possono trasformare una scena ordinaria in qualcosa di artistico e visivamente sbalorditivo. Queste lenti possono essere utilizzate per creare effetti visivi unici.

 

1. Scatta in formato RAW per un maggiore controllo di editing

Dopo aver ottenuto l'inquadratura e l'illuminazione giuste, Scatta in formato RAW Per ottenere la massima qualità. Non è importante come appare l'immagine sullo schermo, ma cosa puoi modificare in seguito. La maggior parte dei telefoni imposta di default il formato JPEG o HEIC, che consente un'elaborazione rapida per risultati ottimali, ma limita la possibilità di ripristinare le alte luci, regolare le ombre o modificare i colori in un secondo momento.

I file RAW catturano tutto ciò che vede il sensore della tua fotocamera. Non è compresso e leggermente elaborato, offrendoti il ​​controllo completo su esposizione, illuminazione, bilanciamento del bianco, nitidezza e dettagli. Ciò è particolarmente utile nelle scene ad alto contrasto, come i tramonti, in cui diverse parti dell'immagine potrebbero richiedere regolazioni separate.

La maggior parte dei telefoni nasconde la modalità RAW nelle impostazioni Pro o Manuali e solitamente è disattivata per impostazione predefinita. Sui dispositivi Samsung Galaxy, non è disponibile nell'app fotocamera standard. Invece, vai a altro >‏ESPERTO CRUDO Scaricalo dal Galaxy App Store. Una volta installato, è possibile scattare in formato RAW utilizzando obiettivi ultra-grandangolari, grandangolari e teleobiettivi.

Ricordati che File RAW Hanno dimensioni maggiori e devono essere modificate con app come Lightroom, Snapseed o l'editor fotografico della Samsung. Non è pensato per una rapida condivisione sui social media, ma per migliorare le tue foto senza perderne la qualità.

Oltre a queste tecniche di base, alcune piccole abitudini ti aiuteranno a migliorare la tua fotografia: Utilizza le linee della griglia per inquadrare le tue foto in modo più preciso.Mantieni pulito l'obiettivo per evitare sfocature e bordi sfumati e sii consapevole di ciò che ti circonda. Le fotocamere ultra-grandangolari solitamente utilizzano sensori piccoli con aperture lente, che hanno difficoltà in condizioni di scarsa illuminazione.

I risultati migliori si ottengono di giorno o in aree con illuminazione uniforme, quando l'obiettivo riesce a catturare più dettagli e contrasto senza aggiungere rumore. Un obiettivo ultra-grandangolare non serve solo per includere più elementi nell'inquadratura. È uno strumento creativo e, con un po' di pratica, scoprirai nuove angolazioni, forme e prospettive in luoghi che normalmente ignori.

 

Vai al pulsante in alto